Menu
Sports whistle isolated against solid background shot from above

14/12/23

Whistleblowing: uno strumento utile, da utilizzare con approccio civico

Per determinate tipologie societarie, il Decreto Legislativo 24/2023 ha sancito l’obbligo di istituire un canale di segnalazione sul quale chiunque, nel completo anonimato, potrà segnalare eventuali illeciti riscontrati durante la propria attività, violazioni di leggi o regolamenti, reati e casi di corruzione o frode, situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza pubblica.

La norma, la cui entrata in vigore è prevista con il 17 dicembre 2023, ha interessato anche Cooperfidi, in quanto intermediario finanziario, che si è adeguata adottando una specifica regolamentazione ed attivando un canale informatico accessibile agli “Whistleblower” dal proprio sito internet.

È la massima autorità in materia di anticorruzione (Anac) a vigilare sulla corretta applicazione dello strumento, con la possibilità di agire in tutela del segnalante garantendogli, oltre che l’anonimato, tempi certi di risposta e assoluta salvaguardia da ritorsioni.

La valenza dello strumento, oltre a quella intrinseca della prevenzione degli illeciti, è anche quella di agire coinvolgendo e sensibilizzando i cittadini nella lotta all’illegalità, responsabilizzandoli e richiedendo loro una partecipazione attiva per un miglioramento complessivo della società.

L’auspicio è che ci si approcci con fiducia e serenità, non confondendolo come un qualsiasi social network, ma come uno strumento di cultura civica.

Indietro
Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici necessari.
Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo puoi leggere la nostra Cookie policy.
x