Cooperfidi rivolge i suoi servizi ai propri soci che possono essere Società Cooperative o imprese agricole. Le cooperative devono avere almeno una sede operativa in provincia di Trento o aderire a Consorzi di secondo grado trentini; le aziende agricole possono essere costituite in forma individuale, societaria, ma anche enti e associazioni di produttori agricoli, consorzi di miglioramento fondiario e di bonifica. Le informazioni più puntuali sono disponibili sullo Statuto.
Chi aiutiamo
Cooperative di lavoro
Nella seconda metà degli anni Ottanta è stata la risposta, concreta, a chi era stato “espulso” dal cosiddetto processo produttivo industriale. In buona sostanza era obbligato a reinventarsi lavoratore. La cooperazione di lavoro ha offerto questa opportunità a un numero considerevole di persone. Una seconda chanche diventando imprenditori di sé stessi. La tappa di avvio di una nuova vita professionale.
Cooperative sociali di servizio e abitazione
Le cooperative appartenenti a queste categorie, forniscono risposte a bisogni specifici e mirati alla persona, siano essi assistenziali e di cura, o di fornitura di servizi a condizioni vantaggiose o ancora per l’accesso al bene primario qual’è la casa. La cooperazione ha sempre saputo intercettare le necessità e fornire le risposte adeguate a chi dispone di risorse limitate.
Cooperative di consumo
E’ stata la prima forma cooperativistica a essere creata in Trentino. Nel 1890, a Santa Croce di Bleggio, da una intuizione e dalla volontà di don Lorenzo Guetti vide la luce la prima Famiglia Cooperativa. Venne scelto il nome di “Famiglia” per sottolineare lo spirito che albergava al suo interno e che ne caratterizza, oggi come ieri, l’agire quotidiano. Proprio come in una famiglia con il motto “uno per tutti e tutti per uno” a scandirne la quotidianità. Oggi la cooperazione di consumo serve capillarmente il territorio trentino, dai centri maggiori ai paesi abitati da alcune centinaia di residenti. In oltre duecento località è il solo negozio a servizio di quella comunità a conferma della funzione sociale, altro elemento distintivo di questa realtà socio-economica.
Ortifrutticolo
I frutti sono sotto gli occhi di tutti. I simboli, molto conosciuti, sono più d’uno: la mela, i piccoli frutti, ma anche le tipicità della valle di Gresta con il biologico e l’integrato a ritagliarsi uno spazio sempre maggiore sulla tavola dei consumatori. Marchi conosciuti e apprezzati in Italia e sempre di più anche oltre i confini nazionali.
Vitivinicolo
La naturale vocazione del territorio trentino per la coltivazione della vite è ormai fatto consolidato. La specificità è poi stata perfezionata con la rete delle Cantine Sociali e con i capaci viticoltori soci, custodi di un terreno destinato a regalare soddisfazioni a grappoli e un nettare di bacco tra i più pregiati e i più apprezzati.
Lattiero caseario
Latte, formaggi e non solo. Insomma: tutto quanto ruota intorno alla realtà zootecnica particolarmente viva e attiva. I caseifici sociali ed i loro consorzi rappresentano uno dei riferimenti per una realtà che affonda le radici forti anche nell’allevamento grazie alla Federazione Provinciale Allevatori.
Zootecnico
In provincia di Trento la zootecnia ha ancora un ruolo economicamente rilevante, prevalentemente riguardo l’allevamento dei bovini per la produzione di latte, e marginalmente per l’allevamento da carne o per le specie non bovine. Cooperfidi assiste il settore con prodotti specifici e mirati, nella gestione ordinaria e negli investimenti più impegnativi.