Nell’ambito del Protocollo Sviluppo Trentino, promosso dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con Cassa del Trentino S.p.A., il sistema bancario locale e Cooperfidi, sono operative due nuove misure pensate per accompagnare le imprese del territorio nella crescita dimensionale e nella transizione ecologica.
Grazie al contributo provinciale in conto interessi, queste misure rendono più sostenibile il costo del credito per le imprese, agevolando progetti strategici di investimento e sviluppo.
I beneficiari
Le agevolazioni si rivolgono a piccole, medie e grandi imprese (queste ultime se classificabili come mid cap) ammissibili all’operatività del Fondo Centrale di Garanzia, che soddisfino i seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:
- siano costituite, iscritte ed attive nel Registro delle Imprese con almeno un’unità operativa sul territorio della Provincia autonoma di Trento;
- operino con un codice ATECO incluso nell’Allegato 3 del Protocollo;
- rispettino i criteri di ammissibilità previsti per l’accesso al contributo provinciale;
- presentino progetti coerenti con le finalità della misura (crescita dimensionale o transizione green – Allegati n. 1 e 2 del Protocollo) non ancora avviati né finanziati, ossia privi di spese sostenute prima della domanda.
Le due linee attivabili
Le imprese possono accedere a due differenti linee di finanziamento, entrambe assistite da garanzia gratuita Cooperfidi e controgaranzia del Fondo Centrale di Garanzia:
Linea Crescita
Per progetti di incremento dimensionale, tra cui:
- acquisizione di aziende o rami d’azienda (anche nel contesto di passaggi generazionali);
- acquisto di azioni o quote per partecipazioni di maggioranza in altre società.
(Dettagli nell’Allegato 1 del Protocollo)
Linea Green
Per progetti di investimento finalizzati alla transizione ecologica, come:
- interventi per l’efficienza energetica;
- iniziative di economia circolare;
- progetti per la tutela ambientale.
(Riferimento: L.P. 6/2023 – vedi Allegato 2 del Protocollo)
Contributo provinciale
Il contributo è determinato in misura forfettaria pari all’1,50%, calcolato sull’importo inizialmente mutuato. È riconosciuto per finanziamenti compresi tra 50.000 e 500.000 euro, fermo restando che le imprese e le banche possono concordare anche importi differenti secondo le condizioni del Protocollo.
Caratteristiche tecniche dei finanziamenti
- Durata: da 5 a 9 anni, di cui 1 anno di preammortamento
- Tasso:
- Variabile: massimo Euribor 6 mesi + 200 bps (fino a 5 anni) o + 250 bps (oltre 5 anni)
- Fisso: massimo IRS di durata pari alla durata del finanziamento + 200 bps (fino a 5 anni) o + 250 bps (oltre 5 anni)
- Garanzia Cooperfidi: gratuita e controgaranzia del Fondo Centrale di Garanzia
Come accedere
Le domande potranno essere presentate a partire dal 23 luglio 2025 tramite la piattaforma informatica dedicata.
Tutte le informazioni e il link di accesso sono disponibili nella scheda servizi del Portale Istituzionale della Provincia autonoma di Trento: www.provincia.tn.it/Servizi/Protocollo-Sviluppo-Trentino
