Una realtà consolidata e presente sul territorio da quasi 40 anni, quella della Cooperativa Multiservizi, che, come dice il nome stesso, viene incontro alle richieste di clienti pubblici e privati in molteplici modi. Dalle pulizie alla manutenzione del verde, dalla logistica alla lavanderia, e poi supporto nella gestione di front office e studentati in Alto Adige; ai quali si aggiunge una nuova esperienza nel settore dell’accoglienza. Multiservizi non è rimasta in Trentino ma ha conquistato anche il territorio nazionale: esiste una sede gestionale distaccata a Milano, e i servizi di pulizia sono apprezzati fin nelle isole del Sud Italia. Una realtà che non si accontenta e che punta a crescere e diversificare l’offerta sempre di più, per questo nel 2022 si è affidata a Cooperfidi, a cui ha richiesto un sostegno attraverso il Fondo Partecipativo, grazie al quale sono stati messe in campo due azioni importanti.
«Abbiamo rinnovato i veicoli aziendali – ci spiega il presidente di Multiservizi, Germano Preghenella – sostituendo quelli più datati con auto elettriche per contribuire in maniera concreta alla sostenibilità ambientale. Per realizzare il secondo progetto invece, abbiamo voluto spingerci in un’ambiente ancora poco presidiato dal mondo della cooperazione: quello dell’accoglienza. Nel 2023 infatti, abbiamo rilevato il Garnì Selene, situato vicino al centro di Roverè della Luna, una posizione strategica che permette di raggiungere in poco tempo sia l’altopiano della Paganella che la Valle di Fiemme. Il garnì dispone di dodici stanze e ventiquattro posti letto, pronti ad accogliere turisti e lavoratori. Una sfida che abbiamo colto e realizzato con entusiasmo, anche grazie alla sicurezza che ci ha dato affidarci ad un partner come Cooperfidi, e che siamo determinati a vincere».